Democratici per il NO
  • Home
  • Chi Siamo
  • Articoli
  • Sostienici
  • Materiali
  • Volontari

Basta alibi, il Pd lasci libertà di voto

Basta alibi, il Pd lasci libertà di voto

Il segretario del PD chiede agli alleati di governo correttivi al taglio dei parlamentari prima del 20 settembre ma, visto com’è andato il precedente accordo, fidarsi dei populisti è come credere ancora alla Befana: il punto 10 del Programma di governo M5S-PD, del settembre 2019, dispone infatti che
“È necessario inserire, nel primo calendario utile della Camera dei deputati, la riduzione del numero dei parlamentari, avviando contestualmente un percorso per incrementare le opportune garanzie costituzionali e di rappresentanza democratica, assicurando il pluralismo politico e territoriale. In particolare, occorre avviare un percorso di riforma, quanto più possibile condiviso in sede parlamentare, del sistema elettorale. Contestualmente, si rende necessario procedere alla riforma dei requisiti di elettorato attivo e passivo per l’elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, nonché avviare una revisione costituzionale volta a introdurre istituti che assicurino più equilibrio al sistema e che contribuiscano a riavvicinare i cittadini alle Istituzioni”.
Nulla di tutto questo è stato realizzato in un anno. Tant’è che il segretario è costretto oggi a chiedere che la questione venga ripresa, tra l’altro in maniera ben più generica rispetto a quanto previsto nell’accordo (e il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli).

La legge elettorale non sarà mai approvata prima del 20, al massimo passerà in una commissione parlamentare e ciò non significa nulla. Entro la stessa data non saranno mai approvati i correttivi costituzionali e legislativi né le modifiche regolamentari.

L’accordo è stato ampiamente disatteso dal Movimento Cinque Stelle. Per questo il PD nella prossima direzione dovrebbe esprimersi per la libertà di voto al Referendum – e non di coscienza, che esiste a prescindere su materia costituzionale – che presuppone che il partito non scelga una posizione e garantisca parità di condizioni a tutte le opzioni.

M5s referendum Senato

Articolo precedenteIl granchio di Di Maio su Nilde IottiArticolo successivo Non serve tagliare i giocatori

Sostieni la nostra campagna

Importo (EUR)

Comitato Democratici per il NO - Sede Roma - Codice Fiscale 96447850585 email: info@democraticiperilno.it